Valeria D’Esposito, Copywriter per il web

Ho iniziato ad essere copywriter per il web nei settori gioielli e turismo locale diversi anni fa, quando dopo aver pubblicato una serie di articoli, fitti di parole messe una dietro l’altra senza avere la più pallida idea di cosa fossero ottimizzazione per il web e termini di ricerca, decisi che era arrivato il momento di saperne di più.

Quindi deposi la penna virtuale e iniziai a volgere il capo verso i tanti tecnicismi che avrebbero dovuto insinuarsi tra titoli e paragrafi, rendendo ai miei occhi di profana ogni tentativo di libera scrittura arzigogolato, macchinoso, e perfino ridondante.

Col tempo e con la pratica poi finii per capire che non era affatto come pensavo.

L’impatto con nuove modalità di scrittura per poter diventare un buon copywriting per il web l’ho vissuto in modo non molto sereno, ma col tempo mi ha permesso di raccogliere risultati insperati.
L’inizio è stato tutto un:

  • farsi trovare dagli utenti;
  • aumentare il traffico del sito;
  • soddisfare gli intenti di ricerca;
  • comunicare con Google.

Giusto o sbagliato poco importava, se si voleva o si vuole scrivere per il web, almeno uno studio s’ha da fare.

E così fu.

Il mio blog dedicato alla gioielleria artigianale nato dal precedente lavoro di orafa, divenne la palestra dove rimpolpare i muscoli. Ogni giorno mi dedicavo allo studio e all’allenamento per diventare un copywriter per il web in grado di competere con i migliori del settore. Volevo diventare brava, volevo imparare a comunicare nel modo giusto, volevo offrire ai miei futuri clienti un vero valore.

Il blog pizzocipriaebouquet è nato nel 2012, quando per problemi di salute mi sono dovuta allontanare dal banco orafo e iniziare a lavorare da casa. Competenze in materia di gioielleria ne avevo tanta, e scrivere dell’argomento mi dava e continua a darmi grande gioia.

Poi il primo committente con il suo blog aziendale a tema matrimonio e gioielli, la scrittura dei testi per pagine web, la comunicazione sui social network. Poi ancora corsi, la collaborazione editoriale con un magazine di settore, l’impegno con una testata valso a diventare giornalista pubblicista, e ancora un secondo progetto personale, un altro blog, dedicato stavolta al turismo e all’ospitalità in Campania.

Come diventare copywriter per il web?

In base alla mia esperienza posso affermare che non esiste una ricetta o un iter perfetti, però ho constatato che per diventare copywriter per il web bisogna:

  • Investire tanto, tantissimo nella formazione e nel famoso allenamento, mettendo in conto che non è possibile prepararsi una volta per tutte e nemmeno una volta ogni tanto. Per poter essere considerato un buon professionista, valido e competitivo, bisogna tenersi costantemente aggiornati, fare molta analisi e ottimizzazione, imparare dagli errori e dai successi.
  • Porsi obiettivi anche molto difficili, perché mal che vada, almeno si avrà capito se e quanto si sarà disposti a procedere nonostante un piccolo o grande fallimento.
  • Individuare dei modelli, persone che facciano lo stesso lavoro con successo, e osservare cosa e come lo fanno.
  • Provarci e sbagliare senza paura, cercando per quanto possibile di preventivare la portata dell’eventuale fallimento prima di buttarsi a capofitto “nell’avventura”.
  • Soprattutto crederci, che è una cosa direttamente proporzionale a quanto ti piace quello che stai facendo.

Cos’è un Web copywriter?

Il copywriter per il web è colui che scrive testi ottimizzati per i motori di ricerca, ossia facilmente intercettabili dagli utenti interessati all’argomento, ma non solo. Un buon web copywriter deve saper progettare contenuti utili ed esaustivi, e se bravissimo, aver capacità di scrittura persuasiva ed essere in grado di perseguire gli obiettivi preposti.

La creatività è qualità essenziale, perché senza di essa un testo sarebbe solo un cumulo di frasi piene di tecnicismi utili agli algoritmi, di certo non agli utenti.
Purtroppo oggi viviamo in un’epoca dove trovare in rete una risposta onesta ed esaustiva ad un quesito può diventare impresa lunga e poco proficua. Il web è saturo di contenuti scritti per i motori di ricerca, ma che non sempre soddisfano le vere esigenze di chi legge, oppure ancora risultano talmente poco fruibili da inquinare letteralmente il web.
Vi sono dunque delle responsabilità ben precise. Scrivere per il web comporta lavorare in modo certosino, analitico e ben strutturato al fine di poter raccontare storie di valore, pur senza perdere di vista il lato performante del copywriting.

Personalmente ho impiegato molto tempo a raccontare storie legate a gioielli e preziosi, ma da qualche anno i miei interessi si sono focalizzati soprattutto sulle persone e le loro motivazioni.
Con il blog di viaggi Visit Campania in particolare, ho avuto e sto avendo modo di confrontarmi con differenti realtà, legate all’accoglienza e alla promozione del territorio.
Ebbene quello che mi conquista sempre di più sono le imprese che operano nel turismo, quelle che sanno rendere magiche le esperienze, sia che riguardino semplicemente l’esplorazione di un luogo, sia la conoscenza della cultura locale, o il compimento di un itinerario nel gusto.

Con il blog di viaggi il mio lavoro di copywriter del web spesso è finalizzato a far emergere punti di forza e peculiarità, partendo dalle storie personali o aziendali, che quasi sempre sono strettamente legate al territorio. A fare la differenza sono le forme dello storytelling, che variano a seconda degli elementi chiave sui quali è richiesta evidenza.

Si parla dunque di vere e proprie opportunità per il committente, che il web copywriter può offrire con una giusta linea editoriale ben focalizzata sugli obiettivi di comunicazione.

Importante studiare azienda, prodotto o struttura, informarsi sul tessuto storico, e proseguire individuando i punti di forza e i tratti distintivi dell’offerta, le cui caratteristiche spesso sono correlate con il territorio di appartenenza. In questo modo si raccolgono una serie di elementi che costituiranno la base e il cuore della storia che si andrà a raccontare, ma non solo.
La storia spesso da sola non basta a focalizzare la proposizione di valore che fa la differenza con chi offre o produce qualcosa di simile.
Una volta ottenuti questi elementi dunque, entrano in campo la creatività e la capacità di strutturare gli argomenti in modo originale, e aggiungere dettagli interessanti, questo anche al fine di tenere alta il più possibile l’attenzione del lettore.

Concludendo, se un copywriter per il web lavora bene, se ama quello che fa, se – e qui ci credo tanto – sa proporsi e operare in modo professionale ad un prezzo giusto e rispettoso, i clienti arriveranno, magari non subito, ma arriveranno.

E con essi arriveranno anche dubbi, piccole grandi vittorie, soddisfazioni, ragionamenti infiniti, attese sfiancanti.

Giornalista e blogger casertana, da anni mi occupo di copywriting per il web e di social media marketing, temi che mi appassionano e ai quali mi sono dedicata anima e corpo con lunghi anni di studi e di esperienze sul campo. Ho aperto il primo blog nel lontano 2009, spinta dalla curiosità di iniziare a far parte del panorama digitale con uno spazio di mia proprietà, e di esplorare il mondo della scrittura online. Sono ex artigiana orafa esperta di diamanti e amo scrivere di gioielleria. Ho scritto sull’argomento per il Magazine del Centro Orafo Il Tarì, consorzio dove mi sono formata e dove ho lavorato per più di 10 anni. Inoltre ho avuto modo di collaborare con diverse aziende del settore. Nel 2017 ho iniziato a scrivere articoli di news e cultura generale per una testata locale, percorso che mi ha consentito nel 2019 di iscrivermi all’albo dei giornalisti pubblicisti della Campania. Non mi stanco mai di esplorare e di riscoprire le bellezze della mia terra, sulla quale ho deciso di costruire un progetto, chiamato Visit Campania. Con il mio blog e la mia presenza costante nel web mi dedico alla narrazione di storie di valore legate alla Campania, alle peculiarità di strutture ricettive che apprezzo, e ai percorsi esperienziali più interessanti da scoprire nella mia regione. Amo i gioielli di ottima fattura, la pizza, viaggiare e fotografare.

Valeria D’Esposito partecipa al progetto “Bloginrete” e fa parte de LeROSA.

1 commento su “Valeria D’Esposito, Copywriter per il web”

  1. Pingback: Blog in rete: sito web a norma di legge con Ilaria Bartolucci - Visit Campania

I commenti sono chiusi.