Se vuoi emergere, il momento è ora. Lo dico sempre: nel mare magnum dei contenuti digitali, il podcast per i liberi professionisti è la nuova frontiera del marketing online. Per promuovere il tuo business oggi e distinguerti nel tuo settore, devi cambiare il tuo modo di comunicare.
In questo articolo ti mostrerò come puoi farlo attraverso l’esempio di tre diverse professioni:
- il blogger
- il fotografo
- il personal trainer.
Quando si pensa al marketing digitale, forse il podcast non è la prima cosa che viene in mente. Ricordi quando iniziavano a comparire i primi blog? Poca concorrenza e un mercato tutto da esplorare? Ecco, oggi succede la stessa cosa con i contenuti audio: la competizione nel settore è ancora bassa e la possibilità di distinguersi molto alta.
Perché non giocare d’anticipo ed entrare in contatto con i tuoi potenziali clienti fin da subito? Il podcast è per i professionisti uno strumento di comunicazione dal grosso potenziale e non richiede investimenti folli.
Con il podcast puoi raccontare chi sei, cosa sai fare, dimostrare le tue competenze, accogliere gli ascoltatori nel tuo mondo. Tutte cose che ti fanno guadagnare autorevolezza e portano le persone a fidarsi di te.
Il processo è semplice: quando le persone percepiscono il tuo modo di lavorare, la tua passione e la qualità dei tuoi contenuti, capiscono la tua competenza e sono spronati a volerne sapere di più. Verranno a cercarti sui social, visitare il tuo sito e da lì conoscere i servizi che puoi loro offrire. Il passo per diventare clienti potrebbe essere breve!
“Creare un podcast legato ai servizi che già offri è il modo migliore per incontrare nuovi clienti.”
Se cercassi un fotografo, un personal trainer o un educatore cinofilo, non ti rivolgeresti a chi conosci o a qualcuno di cui ti fidi? L’audio è un’opportunità per creare dialogo e instaurare una relazione intima con il tuo pubblico: la voce è uno dei modi migliori per guadagnare fiducia. E la fiducia, oggi, è una leva importante per emergere online.
Non sai come usare il podcast per promuovere il business? Ti mostro qualche spunto di riflessione con alcune delle professioni più conosciute.
Sei un blogger? Ecco il podcast che fa per te
Se hai un blog, questo potrebbe essere il momento per rilanciarlo affiancandolo ad un podcast.
Tim Ferriss, uno dei business man più conosciuti d’oltreoceano, ha iniziato la sua carriera con un blog e qualche anno dopo lo ha ripensato in chiave podcast. Oggi il suo show è ascoltato da milioni di persone in tutto il mondo. Ha fatto del suo podcast lo strumento di marketing più potente, anticipandone le tendenze.
Non siamo tutti Tim Ferriss, certo, ma il punto non è questo. Piuttosto, la chiave di lettura è che anche i professionisti del web copywriting possono usare il podcast per promuoversi.
I contenuti audio hanno il grande vantaggio di rispondere a un bisogno sempre più consistente: ottimizzare il tempo. Molte più persone sono propense ad informarsi, intrattenersi, imparare cose nuove mentre svolgono altre attività.
La lettura stimola molto l’immaginazione ma richiede un maggior sforzo e la possibilità di dedicare del tempo che non sempre si ha. L’ascolto lavora sullo stesso piano immaginativo, grazie al potere del suono e della voce, ma con il vantaggio di poter fruire dei contenuti con più flessibilità. L’uno non esclude per forza l’altro, ma semplicemente si completano. Cosa intendo? Ti faccio due esempi.
Se sei travel blogger, hai mai pensato di creare storie o racconti legati alle terre che ti appartengono o di cui parli nel tuo blog? Oppure narrare aneddoti storici o curiosità che portino l’ascoltatore ad esplorare luoghi nuovi? Lo storytelling, insieme al sound design, è capace di trasportare le persone in un evocativo molto coinvolgente.
Se invece preferisci dare un’impronta più divulgativa, potresti includere interviste a persone legate a quelle terre, raccontarne la loro storia, promuovere un turismo di nicchia insieme a enti locali: insomma far vivere i luoghi.
Stessa cosa se hai un blog di ricette: i sapori, i cibi, la cultura enogastronomica sono elementi di un viaggio alla scoperta del territorio in cui tradizione e storia si fondono. Perché non portare l’ascoltatore in questi luoghi narrando ciò che si nasconde dietro la nascita di un piatto? Insieme a consigli, espedienti e trucchi del mestiere, potresti dare un tocco in più ai tuoi contenuti.
Podcast per fotografi
Un’arte visiva raccontata in audio? Ebbene sì, il podcast per i professionisti della fotografia è un bellissimo modo per raccontare il proprio lavoro e tutto ciò che scorre intorno. Un contorno fatto di tecniche ma soprattutto di storie, persone, luoghi.
Potresti creare un piano editoriale come tutorial per spiegare come usare gli strumenti, ricreare la luce giusta o preparare un set fotografico. Oppure focalizzarti sull’uso di tecniche fotografiche particolari per determinati contesti.
Ma perché non raccontare anche chi sei tu dietro l’obiettivo, cosa ti differenzia dagli altri o come la fotografia è entrata a far parte della tua vita e quali sensazioni ti trasmette? La fotografia è già di per sé storytelling. Ciò che però il tuo ascoltatore non conosce è chi o cosa si cela dietro uno scatto: come nasce un progetto fotografico, oppure perché scegli un determinato stile o soggetto.
Questo è ciò che ti farà ricordare: le emozioni che riuscirai a far provare ai tuoi ascoltatori.
Personal trainer, fai business con i podcast
È comune associare la figura del personal trainer al solo ruolo di allenatore della forma fisica in palestra. Se sei un professionista delle attività motorie, saprai che c’è molto di più. Spesso ciò che manca è la divulgazione di informazioni utili su nutrimento, sport, fitness e salute, ma anche una maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Ad esempio, potresti creare un podcast di approfondimento su questi temi:
- educazione ad una corretta postura
- i segreti di una buona respirazione
- il ruolo dell’allenamento in un processo di dimagrimento
- l’uso di integratori
- i falsi miti legati al mondo del fitness
basandoti sulla tua esperienza e su altre fonti attendibili, come studi scientifici o interviste a personaggi dello sport ed esperti del settore.
Oggi c’è molta più cultura dell’informazione e l’utente vuole sapere, oltre che fare. Può darsi che conoscere i benefici di una determinata pratica che tu stesso hai adottato nel tuo lavoro e con i tuoi clienti, lo spinga a volerla applicare, a contattarti per chiederti consigli specifici sulla sua situazione.
Pensa, da un semplice podcast possono scaturire nuove consulenze ma anche partnership con strutture sportive o altri professionisti.
L’era digitale ha aperto nuovi confini e nuove opportunità a chi fa business o ha un’attività professionale. Quelli citati sono solo alcuni esempi di come un podcast possa aiutare i liberi professionisti ad emergere online. Quindi, non limitarti a osservare ciò che accade intorno a te. Sii parte del cambiamento ed esplora nuovi modi di comunicare. Se vuoi saperne di più e scoprire come il podcast può dare una scossa al tuo business, contattami per una breve consulenza gratuita. Sarò lieta di accompagnarti nel mondo dell’audio.
P.S.: potresti perfino scoprire di avere un talento naturale come speaker!