Come funziona LinkedIn?

Fondato nel 2002, LinkedIn è un social network pensato per agevolare contatti e opportunità professionali. Ma come funziona LinkedIn esattamente sono ancora in pochi a saperlo. Molti lo confondono appunto con un semplice social network. Molti altri credono sia un posto dove caricare il proprio curriculum vitae e aspettare fiduciosi una chiamata da qualche azienda.

In questo post vediamo dunque innanzitutto cos’è veramente LinkedIn, come iscriversi facilmente ma soprattutto come usarlo al meglio per la tua ricerca lavoro.

Linkedin cos’è

LinkedIn è molto più che l’alternativa digitale del biglietto da visita o del curriculum. Ed è anche molto più di un social network dove postare foto di gattini o dell’ultima festa con gli amici.

Un modo più funzionale per pensare a cos’è LinkedIn è quello di immaginare una piattaforma con continui eventi di networking. In Italia esiste poco questa mentalità dei meeting di networking professionale ma in altri paesi, America al primo posto, si tratta di una modalità per fare business molto conosciuta e utilizzata.

Un meeting di networking professionale è un incontro, tipicamente a tema, in cui diversi relatori si alternano sulla scena per presentare un proprio contributo e farsi conoscere. Durante questi eventi è usanza comune condividere il proprio biglietto da visita, mentre cerchi di contattare a livello personale altri partecipanti con cui ingaggiare una conversazione.

La chiave dei meeting di networking sta dunque in questi elementi:

  1. Essere pronti a presentarsi alla rete attraverso i propri contributi di valore
  2. Ingaggiare conversazioni private con persone simili e/o potenzialmente interessate al tuo business

Questi sono i due fondamentali elementi che ti permettono anche di capire esattamente cos’è LinkedIn: il posto in cui presentarti alla rete attraverso la condivisione di tuoi contenuti di valore, con l’obiettivo di ingaggiare conversazioni private con altri membri della rete.

Come iscriversi a Linkedin

Iscriversi a Linkedin è estremamente semplice:

  • Vai sulla pagina di iscrizione di LinkedIn.
  • Inserisci i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo email e password che intendi usare)
  • Seleziona “Accetta e Iscriviti”

o in alternativa, se preferisci, puoi fare log in attraverso il tuo account Facebook, selezionando il pulsante “Continua con Facebook”.

Come scrivere il profilo

Se l’iscrizione a Linkedin è di una semplicità disarmante, molto meno lo è la piattaforma che ti si apre davanti una volta fatto il login.

Il consiglio migliore che posso darti è di riempire in prima battuta tutti i campi di informazione fondamentali come meglio riesci. Una volta fatta questa prima parte di compilazione ti consiglio però di dedicarti a studiare e approfondire il come ottimizzare le informazioni che hai inserito, sulla base dell’obiettivo professionale che vuoi raggiungere attraverso LinkedIn.

Inserisci dunque i tuoi dati anagrafici, i tuoi titoli di studio principali, le posizioni lavorative ricoperte fino ad oggi.

Quelle che seguono sono le istruzioni esatte create da Linkedin come consiglio per la compilazione efficace del tuo profilo:

  1. Foto Profilo: non deve essere perfetta ma rappresentare bene chi sei. Una foto profilo, secondo quanto affermato dalla guida Linkedin, può aumentare di 9 volte il numero delle richieste di collegamento che ricevi.
  2. Sezione esperienza e Posizione attuale. I membri con una posizione attuale aggiornata ottengono fino a 8 volte più visite di un profilo senza posizione attuale aggiornata.
  3. Sezione Formazione: compilare in modo esaustivo i dati in questa sezione, sempre secondo quanto affermato dalla guida Linkedin, può comportare un aumento di 17 volte rispetto alla media nei messaggi che riceverai dai selezionatori.
  4. Licenze e certificazioni: sii il più dettagliato possibile. Da qui in avanti infatti hai la possibilità di aggiungere i tratti professionali e formativi che più ti contraddistinguono dagli altri.
  5. Competenze: anche qui, come prima, sii il più dettagliato possibile per rendere un’idea precisa di cosa sai fare, oltre che di quanto ti sei occupato fin qui.

LinkedIn: la ricerca di lavoro

Come abbiamo visto, LinkedIn non può e non deve essere solo una semplice trasposizione online del tuo Curriculum. Per questo motivo la fase di compilazione dei dati base che abbiamo analizzato nel precedente paragrafo è solo una prima tappa. Importante ma non sufficiente.

In realtà, a dirla tutta, è solo da qui in avanti che comincia il vero gioco. Compilare il profilo LinkedIn equivale alla sola decisione di partecipare ad un evento di networking professionale. La vera partita te la giochi da quando metti piede dentro la stanza e inizi la tua attività di ricerca di lavoro o di opportunità di contatto.

Vediamo dunque quali sono le principali attività di cui dovrai occuparti per giocare al meglio le tue carte su LinkedIn in ottica di ricerca attiva di lavoro:

  1. Assicurati che nel campo Sommario ci sia una descrizione della tua professionalità che sia sintetica, creativa e con le giuste keyword che possono dare risposta alle ricerche di selezionatori interessati a valutare un profilo come il tuo.
  2. Approfitta della sezione Informazioni per raccontarti meglio. Se conosci lo storytelling o se hai lavorato al tuo Personal Branding questo è esattamente il posto in cui metterli a frutto. Considera questa sezione come se fosse una specie di Lettera di Presentazione in cui, in sintesi ma non troppo, spieghi chi sei, quali sono i tuoi valori, perché qualcuno dovrebbe scegliere di lavorare con te.
  3. Non dimenticare di aggiungere link a documenti esterni, foto, il tuo sito, video o slide che possono servire a rendere il più tridimensionale possibile l’immagine che avrà di te chi atterra sul tuo profilo.
  4. Decidi un piano d’azione sostenibile ma costante con cui pubblicare contenuti di valore su Linkedin che riguardino il tuo settore e l’attività per cui stai cercando opportunità di lavoro
  5. Dedica 5-10 minuti al giorno per cercare nuovi contatti e connessioni in modo da aumentare la tua rete. Non dimenticare di inviare un cordiale messaggio di presentazione e benvenuto a chi entra in connessione con te.

Conclusione

Ora che hai un’infarinatura di base su come funziona LinkedIn, sappi che il modo migliore per ottenere risultati da questa piattaforma è riuscire a farci amicizia.

Se non sei abituato ad usarlo infatti, LinkedIn può sembrare poco intuitivo e molto macchinoso. Non ti arrendere!

Come ogni cosa nella vita, il segreto per imparare ad usare bene questo prezioso strumento sta nella ripetizione e nella costanza. Vedrai che i tuoi sforzi verranno presto premiati.