Se hai una presenza digitale o un’attività sul web non puoi fare a meno di curare il tuo personal branding, anche attraverso la lettura libri e manuali specifici.
Internet ha aperto la strada a tantissime nuove professionalità, dando l’opportunità a tutti di avere una presenza pubblica che fino a 10 anni fa era inimmaginabile.
Ognuno di noi ha la possibilità di avviare delle attività digitali in tempi brevi, soprattutto se confrontati con quelli off line. Ma l’immediatezza del mezzo non deve mai essere confusa con la semplicità di utilizzo.
Stare on line e lavorare sul web significa avere un’immagine autorevole, riconoscibile, affidabile e coerente: tutte caratteristiche che si possono acquisire lavorando sul personal branding.
In questo post ti spiegherò che cos’è il personal branding e perché è importante per la tua presenza on line e ti suggerirò alcuni titoli da leggere per approfondire questo tema cruciale.
Personal branding cos’è
Il personal branding potrebbe essere definito come la somma di tutte le attività che poniamo in essere e che contribuiscono a dare un’immagine di noi verso l’esterno.
Attraverso la nostra presenza, on line e off line, contribuiamo ogni giorno a rafforzare l’immagine percepita che gli altri hanno di noi.
Fare personal branding significa agire avendo sempre chiara qual è la direzione in cui vogliamo andare. Quali sono i valori e i messaggi che vogliamo veicolare con i nostri comportamenti, in che modo vogliamo farlo, a quale immagine vogliamo essere associati.
Quando ti esponi sul web, in primis sulle piattaforme social, devi sempre ricordare di essere in una stanza di cristallo: quello che fai e il modo in cui lo fai viene visto da tutti. E chi viene in contatto con te si farà un’idea sulla base di quello che tu hai deciso di fargli vedere.
Fare personal branding significa lavorare costantemente per creare un vero e proprio contesto narrativo coerente in cui andare ad inserire ciò che abbiamo da dire.
Il personal branding è il motivo per cui un potenziale cliente deciderà di scegliere proprio te e non un altro, perché troverà il tuo stile comunicativo maggiormente in linea con quelli che sono i suoi valori.
Da questo esempio puoi sicuramente apprezzare quanto sia fondamentale lavorare sulla propria identità di brand in un’ottica globale.
Personal branding perché è importante
Oggi più che mai è importante lavorare per lasciare un ricordo indelebile nella mente delle persone. L’importanza del personal branding sta tutta qui.
Se imparerai a curare la tua immagine come un brand e a tenere sempre un tono di voce adeguato e coerente alla tua immagine, riuscirai a raggiungere in modo più immediato i tuoi potenziali clienti.
Approfondire le potenzialità del personal branding è anche un’occasione per porre l’attenzione su aspetti o comportamenti dei quali forse sottovaluti l’importanza. Il modo che hai di commentare una notizia su Facebook, quello che condividi su Linkedin, le immagini che scegli per rappresentare il tuo profilo: tutto parla di te.
Viviamo un’epoca di velocità dove l’attenzione è una merce rara e preziosa. Dura lo spazio di pochi secondi e se non viene catturata nel modo giusto, è persa per sempre.
Fare personal branding significa lavorare per avere sempre a disposizione le migliori “recensioni” di te stesso. Che tu sia una grande azienda o un freelance, poco importa: non credere che il personal branding sia utile solo alle grandi multinazionali o ai top influencer.
Tutti siamo in vetrina e possiamo avere dei vantaggi dal presentarci in modo vero, coerente, unico.
Personal branding on line: i migliori libri da leggere
In rete puoi trovare tanti spunti interessanti per approfondire questi temi. In questo post voglio segnalarti quelli che secondo me sono i migliori libri sul personal branding. Le letture e gli autori irrinunciabili se vuoi iniziare a curare la tua immagine in un’ottica di brand.
Riccardo Scandellari è un esperto di comunicazione che ha fatto del personal branding il suo trend topic!
Tra i primi testi da leggere sull’argomento ci sono sicuramente due suoi libri, Fai di te stesso un brand e Promuovi te stesso.
Oltre a questi due testi, Scandellari ha recentemente registrato anche una serie di audiolibri con Audible dedicati esclusivamente al tema del personal branding dal titolo evocativo: Brand You.
Un’altra personalità influente del panorama digitale italiano è Rudy Bandiera, che dalla sua esperienza con il web ha scritto Condivide et impera per spiegare al lettore come creare un’immagine on line capace di generare fiducia.
Altro autore importante del panorama italiano per quanto riguarda il personal branding è sicuramente Luigi Centenaro.
I suoi libri non sono pensati solo per i professionisti – come ad esempio Brand me e Personal branding – ma anche per il mondo delle imprese, con testi dedicati al personal branding aziendale o del manager.
Come forse avrai notato, ho volutamente scelto di indicarti solo referenti italiani su questo argomento.
Naturalmente, però, sono moltissimi i libri in lingua inglese sul personal branding, di alcuni dei quali non è purtroppo disponibile una versione tradotta.
Se dovessi indicarne solo uno, sceglierei quello che probabilmente è il più iconico, ossia La mucca viola di Seth Godin.
Un best seller del marketing che spiega come distinguersi dalla massa facendone la propria fortuna.