Podcast: vantaggi per la tua promozione

I vantaggi del podcast come strumento di content marketing, sono ancora poco conosciuti, ma i brand stanno iniziando pian piano a includerlo nelle proprie strategie di comunicazione.

Complice il forte incremento sia nella produzione dei contenuti che negli ascolti registrati in Italia nel 2019, e l’ingresso di Spotify come podcast player nel mercato italiano di distribuzione, il podcast sta via via facendosi largo come strumento di business dalle forti potenzialità.

Se vuoi promuovere il tuo business, non puoi sottovalutare i vantaggi del podcast nel comunicare i tuoi valori al tuo target di riferimento.

Nei prossimi paragrafi vedremo perché aggiungere il podcast alla propria strategia web, come preparalo in modo efficace e quali sono i vantaggi nell’ascoltarlo.

Perché aggiungere il podcast alla propria strategia web

Ci sono almeno due motivi fondamentali per farlo:

  • Quantitativi
  • Qualitativi

Ognuno di essi racchiude elementi significativi per determinare l’efficacia di questo tipo di comunicazione e spiegare perché aggiungere il podcast alla propria strategia web.

Per capire meglio i vantaggi del podcast, partiamo innanzitutto dai dati. Il 2019 ha registrato un incremento notevole sia nella creazione di nuovi contenuti interessanti sia nel numero di ascolti podcast in Italia. I dati ufficiali pubblicati a fine 2019 da Ipsos, parlano di 7 milioni di ascoltatori in un solo mese confermando un trend podcast in aumento. Tra le categorie più apprezzate troviamo le tematiche legate al Business, con un 17,6%.

A livello globale i valori sono molto più significativi rispetto all’Italia perché il podcast è, specialmente in America, un mezzo di comunicazione ampiamente diffuso. Queste statistiche spiegano in parte perché aggiungere il podcast nella propria strategia web, ma l’aspetto più interessante riguarda gli obiettivi strategici di content marketing che si possono raggiungere.

Nel processo decisionale di acquisto del consumatore, identificato in quattro fasi nel Funnel Marketing, il podcast si posiziona nella parte più alta, denominata Awareness. È la fase in cui l’utente in target viene a conoscenza del brand creando consapevolezza e raggiungendo l’obiettivo di essere ricordati dai consumatori nel momento in cui cercheranno quel prodotto o servizio.

Ma a differenza di una campagna di advertising tradizionale, i punti a favore sono maggiori. Prima di spiegarti come preparare un podcast di successo, ti cito alcuni vantaggi del podcast:

  • tipo di comunicazione: raccontare i valori del brand senza necessariamente includere un messaggio commerciale esplicito, usando lo storytelling e il sound design.
  • Modalità di fruizione: la tendenza è di ascoltare podcast nei momenti di relax, a casa o quando si è in mobilità, o mentre si svolgono altre attività, e quindi quando si è più ricettivi.
  • Pull marketing: usa una strategia “attrattiva” perché è l’utente che sceglie di ascoltarti, quindi il target è definito e selezionato.
  • Durata del contenuto: la media attuale di circa 20 minuti a episodio, consente di comunicare agli utenti in modo più incisivo.
  • Relazione con l’utente: il linguaggio empatico e intimo riesce a coinvolgere e arrivare in profondità.
  • Posizionamento marketing: ampliare il bacino di utenti, raggiungendoli su piattaforme di ascolto già usate dagli utenti per la musica e quindi già abituate a fruire di contenuti audio.
  • Conversion rate: un target interessato è un target fidelizzato, quindi più propenso all’azione e alla conversione, che è la fase finale del funnel marketing.

Il podcast è uno degli strumenti di engagement più efficaci perché raggiunge un livello di coinvolgimento maggiore rispetto ad altri contenuti, testuali o multimediali. È ben spiegato da ciò che viene definito marketing emozionale, una strategia di marketing molto potente che agisce a livello inconscio facendo leva sulle emozioni. È un modo per coinvolgere l’utente innescando un processo di sensazioni positive, anticipandone i desideri inconsci.

Quando la comunicazione raggiunge il sistema emotivo, si è più pronti a recepire un messaggio perché ci si immedesima e ci si sente coinvolti attivamente. Si stabilisce così una relazione più intima ed empatica che arriva dritta al cuore. Ma perché la strategia abbia successo, il podcast deve essere realizzato nel modo giusto.

Come preparare un podcast di successo

Preparare un podcast senza partire da una chiara strategia, non serve a molto. Come ogni contenuto di marketing, deve essere incluso in un piano di comunicazione ben definito.

Creare un podcast richiede tempo e sforzi e il suo processo di realizzazione si sviluppa in più fasi: ideazione, realizzazione, promozione e distribuzione. Hanno tutte la loro importanza, ma la fase di ideazione di un podcast è quella che determinerà gran parte del successo. In questa fase si studiano la strategia, gli obiettivi che si vogliono raggiungere e le motivazioni che portano a scegliere questo tipo di comunicazione.

Per fare alcuni esempi, puoi usare il podcast come strategia di Personal Branding e farti conoscere in un nuovo mercato, oppure per incrementare la tua relazione con il cliente, o ancora per lanciare un nuovo prodotto, per raccontare il tuo lavoro e spiegare in modo più approfondito qualcosa che in forma scritta potrebbe essere più complicato.

Per essere più chiara su come preparare un podcast di successo, ti consiglio di porti queste domande:

  • Perché: quali sono le motivazioni e gli obiettivi che vuoi raggiungere?
  • Cosa: di cosa vuoi parlare?
  • A chi: qual è il tuo target?

Se ci pensi, sono le stesse regole di costruzione di una storia (dall’inglese le tre W – Why, What, Who): e in fin dei conti, il personal branding non è altro che la narrazione di noi stessi.

Il vantaggio del podcast è che puoi farlo esprimendo appieno la tua personalità, attraverso:

  • La capacità di esporre il contenuto in modo logico
  • Le proprietà di linguaggio
  • Il timbro di voce
  • La forza del ragionamento
  • Il format utilizzato.

Tutto questo renderà unico e inedito il tipo di contenuto realizzato, anche se l’argomento sarà lo stesso già trattato in altri podcast.

Un podcast di successo prevede poi lo sviluppo delle altre tre fasi, più operative ma non per questo meno importanti e che meritano un approfondimento a parte.

Determinare questi obiettivi ti aiuterà a creare un contenuto utile per l’utente, il quale avrà ben chiaro il motivo per cui dovrebbe ascoltarti e quindi i vantaggi.

Quali sono i vantaggi nell’ascolto del podcast

Se non ne hai mai ascoltato uno, forse è perché non sai quali sono i vantaggi nell’ascolto del podcast.

Personalmente ne ho tratto grande beneficio nel mio percorso di crescita sia personale che professionale. Ho apprezzato così tanto questo mezzo di comunicazione da voler passare dall’altra parte del microfono e diventare una podcast creator.

Il livello di approfondimento degli argomenti trattati e la qualità dei contenuti, li rendono un ottimo modo per apprendere nuove informazioni, introiettare concetti a volte complessi e, perché no? anche divertirsi.

Ho identificato almeno tre vantaggi nell’ascolto del podcast:

  • Semplicità: i contenuti audio gratuiti sono disponibili su moltissime piattaforme di ascolto tra cui Apple Podcast, Spotify, Spreaker e Google Podcast. Non devi fare altro che scegliere l’argomento o l’autore che ti interessa, indossare le cuffie ed immergerti nell’ascolto.
  • Versatilità: sono contenuti audio on-demand, il che vuol dire che puoi ascoltarli quando vuoi, dove vuoi e tutte le volte che vuoi. Ascolti il podcast mentre fai sport, mentre vai a lavoro, mentre prepari la cena e mentre sei in relax. E se un argomento ti interessa e vuoi riascoltarlo per fissare i concetti, nessun problema.
  • Coinvolgimento: la voce e i suoni che accompagnano l’ascolto del podcast rendono tutto molto coinvolgente. Il messaggio è recepito in modo molto più immediato perché si crea intimità tra speaker e ascoltatore. Questo vale per qualunque categoria di podcast.

Per capire cosa intendo con coinvolgimento, voglio suggerirti l’ascolto di uno dei podcast italiani più famosi e ascoltati che hanno determinato l’ingresso di questo mezzo di comunicazione in Italia. Sto parlando del podcast Veleno, realizzato da Pablo Trincia e Alessia Rafanelli su una delle storie di cronaca più discusse dei nostri tempi.

Ogni puntata ti fa vivere la storia, non romanzata ma sapientemente narrata in modo oggettivo e allo stesso tempo emotivo. Quando lo ascolterai, capirai il perché il podcast è davvero un potente strumento di comunicazione.