Cosa fa un web writer?

Come spiegarti cosa fa un web writer, se non dirti quello che faccio anch’io, per essere una copy per il web efficace? Il web writer è quel professionista che sa scrivere un contenuto digitale pertinente e adatto a un sito. Lo scopo rilevante è realizzare un testo web ottimizzato per ottenere un posizionamento organico: essere presente nella SERP (Search Engine Results Page), tra i primi risultati di ricerca.

Come ti racconterò in questo articolo, vedremo quali sono le caratteristiche che un copywriter dovrebbe avere per fare dell’ottimo web writing. Leggendo, scopriremo anche come alcune skills le indossiamo perfettamente, mentre altre sono da allenare con più intensità.

Spiegherò ogni aspetto della scrittura adatta al web, con lo scopo di scoprire le competenze richieste e capire quali capacità personali possono emergere nel copywriting. Sarà facile così trovare inoltre, i punti focali sui quali lavorare per essere un web writer professionista.

Quali sono le competenze del web writer?

Partiamo col specificare quali sono le competenze del web writer, dettate non solo da capacità personali e professionali, ma da una base concreta di formazione e di studio su quello che è il web e ciò che richiede. Nonostante la scrittura, come vedremo, è stimolata e dettata anche da fantasia e creatività, non è bene improvvisare bensì è necessario sapere perfettamente ciò che si va a fare.

Il web writer conosce bene l’italiano

Uno scrittore di qualsiasi calibro, deve innanzitutto conoscere bene l’italiano.  La scrittura, senza un’ottima grammatica e sintassi, senza un lessico azzeccato, è un po’ come una persona vestita a metà, che gira in mutande. Chi fa il web writer di professione lo sa bene e, per questo, deve masticare la lingua italiana come mangiasse il suo cibo preferito.

Per poter conoscere l’italiano a menadito, il copywriter, deve avere sempre sottomano strumenti pratici da usare per rendere il proprio testo fluido e ben scritto.

Ecco che ,avere a portata di mano (o di clic) un dizionario(magari Treccani)dei libri di grammatica e dei sinonimi e contrari, in cui spulciare regole, esempi, eccezioni e spiegazioni su parole e termini della lingua italiana, è ovviamente utile e consigliato. Al posto di testi cartacei, ovviamente, ci sono dei TOOL utilissimi da poter utilizzare direttamente da Google.

Il-web-writer-conosce-bene-italiano

Leggere libri e testi di diverso tipo è un altro punto di forza di ogni web writer e permette un allenamento tale da aumentare il proprio vocabolario lessicale.

Dal mio punto di vista, inoltre, il copywriter deve avere distacco dal linguaggio scritto che spesso si usa su WhatsApp o sui social. Quello che succede con la lingua italiana parlata, capita anche nella scrittura in generale: permettendo uno slang (inteso propriamente come “un insieme di parole ed espressioni che non appartengono al lessico standard”) che si discosta anche dalle regole corrette della lingua italiana.

Si specializza dei settori di cui scrive

Uno degli aspetti che sono strettamente necessari, e che trovo oltremodo meravigliosi per un copywriter, è il dover specializzarsi nei settori di cui scrive i contenuti. Dobbiamo tener conto che un web writer, se non è un blogger che sviluppa post per il proprio sito, scrive per conto di professionisti che raccontano del loro lavoro, che propongono i loro prodotti/servizi o che gestiscono un negozio virtuale di vario genere.

Nella maggior parte dei casi infatti, un web writer scrive contenuti per terzi, dovendo sviluppare un argomento del quale non è detto sia un reale esperto. Pertanto è necessario si specializzi nel settore richiesto, cercando informazioni, studiando e confrontando le notizie che trova in merito.

Sa ottimizzare un testo per il posizionamento organico

Tra le competenze del web writer, ecco che saper ottimizzare un testo per il posizionamento organico è indispensabile. In poche parole, il sito web in cui scriviamo un particolare contenuto, dovrebbe essere posizionato in prima pagina del motore di ricerca e, meglio ancora, almeno tra le prime posizioni. Voglio specificare che non è detto che un testo ben scritto e ottimizzato per il motore di ricerca abbia immediato riscontro nel posizionamento. Ci sono moltissimi altri fattori che determinano il posizionamento su Google. Ma, fondamentalmente, il web writer deve scrivere pensando di arrivare là: in prima posizione.

Conosce i CMS per inserire i contenuti

Un web writer professionista conosce i CMS (Content Management System) per inserire i contenuti in modo facile e semplificato. Infatti, per scrivere i testi per un sito, è necessario saper utilizzare CMS che permettono di inserire in modo facile i contenuti e di formattare i testi nel modo corretto.

Per scrivere in autonomia post blog, sezioni di categorie per e-commerce o impostare testi di una landing page, è doveroso per il copywriter sapere quali sono i migliori CMS esistenti, ma conoscerne soprattutto le modalità di utilizzo:

  • come inserire un testo con la formattazione esatta, conoscendo gli heading title, bold, elenchi puntati e numerati;
  • conoscere il codice HTML degli elementi di sua competenza;
  • caricare immagini pertinenti al testo, compresse, con alt image adatto;
  • inserire correttamente le CTA (Call to Action) e link alle modalità di contatto;
  • impostare il title e la meta description in base al testo scritto;
  • controllare l’inserimento di categoria dell’articolo e la URL;
  • eseguire il lavoro di internal o external linking nel testo.

Senza un sistema operativo adatto, non sarebbe possibile realizzare determinati contenuti.

Scrittura creativa e persuasiva

Arriviamo ora all’aspetto che io ritengo più personale tra le competenze di un web writer: la scrittura creativa e persuasiva. Molti copywriter hanno una predisposizione innata nello scrivere testi coinvolgenti; altri blogger sanno arrivare diritti al punto sapendosi destreggiare anche con argomenti piuttosto difficili. Nonostante ognuno di noi abbia un modo personale di scrivere, la creatività e la persuasione nell’uso delle parole sono due tecniche che vanno studiate, provate e affinate, anche grazie all’esperienza.

Lo scopo del web writer è quello di essere, oltreché autorevole, anche convincente, amplificando il desiderio di un bisogno, e coinvolgente, realizzando contenuti che tocchino le corde dell’utente (nonostante a volte possano non rispecchiare appieno regole tecniche e grammaticali). Pertanto, tutti i tecnicismi raccontati poc’anzi, vanno accompagnati da uno stile di scrittura adeguato e accattivante, ma di facile e migliore comprensione.

1. Studia il brief del cliente

Ma, senza studiare il brief del cliente, il web writer potrebbe incappare in grossolani errori che lo allontanano prima di tutto dal cliente stesso, ma anche dal risultato da ottenere.

Il brief serve per conoscere al meglio il cliente, che affida il suo sito a un’Agenzia Web come SeoSpirito, perché lo posizioni nella SERP. Per farlo, la parte dei testi affidata al web writer è uno dei tasselli per la riuscita del risultato. Di seguito, vediamo quali sono i giusti passaggi che un copy specializzato compie per offrire un servizio di copywriting per il web di tutto rispetto, grazie anche al brief del cliente.

Il-web-writer-studia-brief-cliente

Verifica i contenuti presenti nel sito

Ecco che la verifica dei contenuti presenti nel sito è un passaggio fondamentale per capire come strutturare i nuovi testi e svilupparli al meglio. Nelle pagine web pubblicate, ci sono tutte le informazioni necessarie per identificare il cliente e i suoi servizi/prodotti; conoscere nello specifico di cosa si occupa e come lo fa.

Tutto questo dovrà poi essere usato dal web writer come materiale informativo per realizzare articoli blog, nuovi testi istituzionali o sezioni di categorie per articoli di e-commerce.

Studia i competitor

Se non conosci il tuo avversario, non saprai mai come batterlo, ma soprattutto come difenderti. Ovviamente dico questo a scopo costruttivo: lo studio dei competitor permette di avere ancora più chiaro il percorso dei contenuti da scrivere per il cliente.

Il web writer ha la possibilità così di sottolineare ed essere incisivo sulle diversità rispetto ai competitor. Inoltre, in questo modo, è possibile studiare le modalità di comunicazione e trovare spunti per iniziare una scrittura persuasiva adatta al cliente. Cosa più importante ancora, è fattibile capire la tipologia di clienti ai quali si rivolgono i competitor, per trovare la giusta chiave di lettura in base al servizio/prodotto del proprio cliente.

Si immerge nel mondo del cliente

Il brief che il web writer deve studiare permette di immergersi nel mondo del cliente, soprattutto se è stato redatto nel miglior modo possibile. Ricevendo le indicazioni corrette, è facile riconoscere e mettere in luce le diverse sfumature del servizio o prodotto proposti, potendo spaziare e argomentare con competenza e precisione.

Cosa fondamentale, il web writer interpreta correttamente cosa il cliente non vuole venga scritto e cosa invece vuole sia più volte sottolineato. Il brief è utile anche per capire il TOV (tone of voice) che il cliente desidera mantenere e che caratterizza anche il brand stesso.

Vestire gli abiti del cliente è una competenza molto importante del copywriter, in quanto riesce ad estraniarsi dal suo modo personale di scrivere, assecondando ciò che il cliente è e vuole trasmettere. Un buon web writer sarà in grado di far uscire letteralmente il mondo del cliente, tra le righe del testo da scrivere.

2. Il web writer studia il settore del cliente

Proprio perché si immerge nel mondo del cliente, il web writer ne studia il settore, come accennato anche in precedenza. Il web writer non deve scrivere a casaccio né approssimativamente, in quanto l’importanza di un contenuto autorevole è alla base di ogni testo scritto per Google, o per qualsiasi altro motore di ricerca.

Alcuni argomenti di cui un copywriter per il web è tenuto a scrivere, possono essere più facili di altri. Addirittura certi trattano temi che sono strettamente collegati alle conoscenze e competenze lavorative dello scrittore stesso. In questi casi potremmo essere di fronte a un web writer, o blogger, che sviluppa contenuti come author in siti di settore che, oltretutto, possono incidere anche sulla sua personale autorevolezza di professionista.

Il concetto di base rimane comunque lo stesso: è necessario essere autorevoli, scrivere con cognizione di causa e realizzare un contenuto che abbia, inoltre, delle caratteristiche tecniche ben precise per far vibrare le antenne al motore di ricerca.

Studia gli intenti di ricerca assegnati dal SEO specialist

Il lavoro del copywriter è veramente trasversale, infatti deve lasciare sempre spazio a tutte quelle informazioni che possono aiutarlo a realizzare un ottimo contenuto. Per questo il web writer studia anche gli intenti di ricerca assegnati dal SEO specialist. Grazie a strumenti come Drive e Gsheet, è possibile avere in condivisione alberature, piani editoriali, parole chiave e riferimenti sugli intenti di ricerca che permettono di avere una visione completa del modo di esecuzione del contenuto da realizzare, ottimizzato per il web.

Studiare il movimento degli utenti in rete, permette di focalizzarsi meglio non solo sulla keyword ma anche sulla risposta da dare a un determinato bisogno emerso.

Utilizza tool per ricerca keyword

L’utilizzo di un tool per la ricerca delle keyword, come si fa per esempio con Ubersuggest, permette una verifica immediata delle parole chiave che il web writer dovrebbe utilizzare nel suo testo. Inoltre, è possibile ottenere una carrellata di correlate, adatte da indicare e alternare con la keyword. Più utilizziamo le parole chiave e più creiamo una rete di lessico ottimizzato, più il motore di ricerca troverà, nel nostro articolo, un contenuto di valore e autorevolezza che risponde all’intento di ricerca degli utenti.

Grazie a questi strumenti di controllo, è possibile verificare la frequenza, la concorrenza e la pertinenza di una keyword, usando termini e parole efficaci, che danno risonanza alla strategia SEO applicata.

Il-web-writer-usa-tool-per-la-ricerca-keyword

Legge e archivia materiale utile del settore

Oltre a studiare il cliente e tutto ciò che riguarda la sua attività, il copywriter legge e archivia materiale utile del settore. In questo modo rimane aggiornato e può rielaborare contenuti nel tempo, per rendere il testo oltremodo evoluto e non basato solo esclusivamente su informazioni generiche.

Sapersi distinguere nel web prevede la ricerca di contenuti e informazioni originali e veritiere, che diano maggiore credito all’articolo scritto. Nonostante le tante informazioni che si possono ottenere dal cliente, dal suo sito iniziale e dalla strategia SEO realizzata, se si cerca con attenzione e pazienza, si scova sempre del materiale utile da usare per rinnovare testi, rendere frizzante la scrittura e dare informazioni diverse da tutti gli altri.

Il-web-writer-legge-e-archivia-materiale-utile-del-settore

3. Scrive contenuti ottimizzati

Scrivere contenuti ottimizzati per un sito, che siano testi istituzionali, articoli di blog o una descrizione di categoria per e-commerce, significa seguire tutto ciò che è particolarmente tecnico, come descritto nei precedenti paragrafi. Riassumendo, lo scopo del migliore copywriter per il web è di realizzare un contenuto con le seguenti caratteristiche:

  • essere adatto agli utenti del web e rispondere perfettamente ad un intento di ricerca;
  • avere una lettura scorrevole, piacevole ma focalizzata sul tema;
  • adattato alle indicazioni SEO previste per l’argomento, con l’uso appropriato di keyword e correlate.

Ma vediamo in che altro modo il web writer si può focalizzare per realizzare testi a prova di utente.

 

Scrive contenuti ottimizzati SEO

Utilizzo di parole di ricerca nei testi

Il web writer professionista, effettua autonomamente una indagine sulle parole di ricerca da poter utilizzare nei testi. Tramite un veloce studio del campo semantico degli heading title, leggendo in SERP o appoggiandosi ai migliori tool in circolazione, può ottenere una lista di parole da inserire nel suo testo. Si dice che non basta una rondine per fare primavera, funziona allo stesso modo con la keyword: se l’accompagni con altri termini correlati, si sente più a suo agio.

Il web writer scrive per solleticare la vendita

Lo abbiamo già detto parlando dell’utilizzo corretto del CMS, il web writer scrive per sollecitare la vendita. E uno dei modi per farlo è inserire delle CTA che stimolino letteralmente l’azione dell’utente, evitando che se ne vada dopo aver letto il contenuto o lo lasci prima del tempo.

È necessario che il copy scriva stuzzicando di tanto in tanto la curiosità del lettore, coinvolgendolo nel continuare la lettura e portandolo a fare un’azione concreta nella pagina del sito. Evitiamo frasi banali e termini troppo imperativi ma diamo il giusto stimolo per far cliccare, per esempio, sul pulsante per accedere a un prodotto. Ancora, è utile sollecitare la vendita in modo diretto ma elegante convincendo le persone a richiedere informazioni o un preventivo sulla sezione dei contatti del sito.

Usa sintesi e concretezza per i propri testi

Quando scrive, il web writer usa sintesi e concretezza per i suoi testi. Per farlo utilizza la struttura realizzata dal SEO Specialist, che dà le principali indicazioni tramite gli heading title. Già nella prima parte del contenuto è necessario che il copy faccia capire all’utente di cosa sta scrivendo e cosa verrà spiegato nel testo.

Le frasi devono essere brevi, senza tante subordifnate e il lessico va tarato in base al target di riferimento. È necessario dare informazioni e nozioni in modo creativo e persuasivo sì, ma senza perdersi troppo “in chiacchiere”.

Che ne pensi di tutto quello che fa un copywriter per il web? Non c’è di certo spazio alla noia, anche se sono necessari momenti di vuoto mentale per immergersi poi in contenuti ogni volta nuovi e stimolanti. Se questo articolo è stato utile a chiarirti le idee sulle competenze di un web writer, contattami e fammelo sapere!