Società Benefit: come definire il beneficio comune?

Scopriamo come definire il beneficio comune di una Società Benefit, uno dei 7 step fondamentali per avviare questa gestione d’impresa.

In questo articolo, vedremo in che modo una società benefit, come per esempio SeoSpirito stessa, può produrre beneficio comune partendo dallo scopo principale che le permette di aumentare il benessere personale, economico o territoriale che la circondano.

Per le società benefit, definire il beneficio comune è il primo passo per diventare, o trasformarsi, in un vero e proprio strumento con il quale migliorare la situazione circostante, per mezzo delle scelte imprenditoriali, studiate per essere di impatto positivo per le persone, la società, l’economia o l’ambiente.

Gli obiettivi per il bene comune che la società benefit deve definire, variano a seconda della tipologia di impresa e dai valori dei suoi amministratori, soci e partecipanti.

Gli aspetti principali che una società benefit può prendere in considerazione per definire il beneficio comune, sono:

  • persone;
  • pianeta;
  • profitto.

Infatti, l’interesse a migliorare il benessere psicofisico, a migliorare la sostenibilità per l’ambiente, o contribuire a uno sviluppo economico maggiore, sono tre diverse tipologie di beneficio comune che permettono di poter istituire una nuova società o benefit, o trasformare lo statuto di una azienda tradizionale, per farla diventare più generosa.

Tra le cose da fare, su come definire il beneficio comune della società benefit, è necessario dichiarate le finalità nello Statuto dell’azienda, per poi perseguire la gestione d’impresa in base a esse.

Scegliere di diventare una società benefit e definire il beneficio comune, obbliga di strutturare o modificare l’assetto organizzativo, registrando la nuova, o rinnovata, azienda presso il Registro delle Imprese e nominando gli amministratori, adatti e responsabili nel perseguire le finalità stabilite.

L’obiettivo del beneficio comune dell’impresa deve essere allineato con i valori dell’azienda e diventare una guida per le decisioni da prendere e, letteralmente, ideare nuovi progetti.

Questa necessità è richiesta, peraltro, per poter istituire una società benefit, in modo da garantire che gli obiettivi stabiliti per finalità comuni siano facilmente misurabili, trasparenti e raggiungibili.

Quando si decide di creare o di diventare una società benefit, è essenziale che i soci della società abbiano ben chiari i motivi che spingono l’azienda stessa a generare beneficio, non solo per sé stessa, ma anche per l’ambiente circostante, le persone e l’economia.

La definizione delle finalità per il beneficio comune comprende varie attività, come lo sviluppo di progetti per il benessere generale delle persone, la realizzazione di piani per la salvaguardia dell’ambiente e la creazione di progetti imprenditoriali per migliorare il profitto dei collaboratori, dipendenti o stakeholder.

È fondamentale che gli obiettivi portino a un aumento di benefici al mondo circostante l’azienda, riducendo, pertanto, gli impatti negativi sulla comunità o sui territori circostanti. Avere obiettivi di beneficio comune concreti, raggiungibili e misurabili nel tempo, garantisce, oltretutto, che una società benefit possa essere tale.

Persone

Migliorare la vita alle persone può essere uno degli obiettivi della società benefit da definire per il beneficio comune, investendo su progetti che interessano, appunto, le persone e il loro benessere; inteso come benessere psicofisico, sociale, ambientale o economico.

Già di per sé, dal mio punto di vista, essere una società benefit è di forte impatto. Scegliere di esserlo per il bene comune delle persone, che sia a livello personale, sociale o professionale, è un valore aggiunto non da poco perché presume un interesse di fondo di agire, definendo il beneficio comune, per migliorare la qualità di vita, anche solo a livello locale (che non è poco, forse è “il di più”).

Per definire il beneficio comune di una società benefit con lo scopo di sostenere persone, ci sono diversi modi.

E perché non cominciare a scoprirli grazie a SeoSpirito società benefit srl e il suo progetto benefit LeROSA?

Nel Chi Siamo di LeROSA, Giulia Bezzi lo dice a chiare lettere che uno degli obiettivi di beneficio comune, rivolto alle persone, è quello di “contribuire al benessere femminile e del territorio, attraverso l’impiego dei social network e di altri canali digitali”.

Ecco che, questo progetto è un esempio concreto, raggiungibile e misurabile, che fa parte della definizione del beneficio comune della società benefit che è SeoSpirito.

Per il bene delle persone, in questo caso, lo scopo è diminuire il divario di genere (gender gap), divulgando consapevolezza sullo stato delle cose, stimolando la reazione e l’azione delle persone, uomini e donne, indistintamente.

persone-per-definire-il-beneficio-comune-societa-benefit
Fattore distintivo della società benefit: le persone

SeoSpirito lo fa tramite le capacità della sua azienda, ovvero la comunicazione online e tutto ciò che ci gira intorno, utilizzando anche i canali social, tra i quali la Community de LeROSA in Facebook.

Il blog de LeROSA, è un esempio concreto di come SeoSpirito sta lavorando per il beneficio comune. Infatti, il 90% degli articoli presenti, sono scritti da professioniste del loro settore, che fanno parte della community e che scrivono post blog di valore, ricevendo formazione gratuita settimanale, imparando a scrivere contenuti ottimizzati per le ricerche nel web.

Nel frattempo, oltre a acquisire utili competenze, le blogger di LeROSA, aumentano il loro personal branding e si fanno conoscere da potenziali clienti.

SeoSpirito ha realizzato una concreta rete di donne, definendo le finalità del beneficio comune del progetto, portato avanti nel settore di riferimento della società benefit, ovvero la comunicazione e il lavoro online.

In questo modo, le persone sono uno degli obiettivi per i quali definire il beneficio comune, ottenendo giovamento personale, professionale o economico.

Quando si parla di persone, tra i motivi di sostegno sociale, economico o personale che definiscono il tipo di società benefit, si intende non solo coloro che lavorano in azienda, ma anche chi ha l’opportunità o l’interesse di interagire con essa.

Altri modi su come definire il beneficio comune di una società benefit, portando benessere a 360°, sono:

  • incrementare la forza lavoro;
  • sostenere progetti a livello comunitario;
  • stimolare l’inclusione e l’uguaglianza di genere;
  • realizzare progetti culturali trasversali;
  • incentivare la salute e il benessere di dipendenti o collaboratori;
  • ideare percorsi personalizzati, interni all’azienda.

Ma, molte società benefit hanno l’intento, tramite le finalità dei benefici comuni stabiliti, di raggiungere anche persone esterne e non strettamente collegate alla propria azienda, almeno non all’inizio.

Il benefit è un modus operandi che vede il lavoro in comunione, prima per gli altri che per sé stessi. L’ho definito altre volte un passaparola di azioni, che espande successo e risultati in maniera esponenziale, per portare benefici maggiori e diversi nelle vite delle persone.

Pianeta

Il pianeta e la sua salvaguardia sono un altro importante obiettivo per il quale una società benefit può definire il beneficio comune.

In questo caso si mette nero su bianco la posizione della società benefit in base alla finalità del beneficio comune, indirizzato principalmente al benessere territoriale e alle scelte sostenibili per aiutare l’ambiente.

É sempre a seconda del tipo di società benefit e al servizio o prodotto che offre che si può scegliere, in questo caso, di sostenere il pianeta concentrandosi su azioni come:

  • riduzione delle emissioni di gas serra;
  • adottare pratiche di gestione aziendale sostenibili;
  • utilizzare in modo meno impattante le risorse naturali.

Promuovere la sostenibilità ambientale è un obiettivo spesso dispendioso e difficile da perseguire per una azienda. Ma è assolutamente attuabile, se gestito nel modo giusto, come fanno le società benefit che si occupano di definire una tipologia di beneficio comune destinata al pianeta.

Le società benefit che vogliono ottenere risultati con benefici comuni definiti per il sostegno della Terra, devono avere dei propositi green raggiungibili e misurabili nel tempo, valutare i propri partner e collaboratori, e incentivare la collaborazione di altre aziende.

Ci si può dedicare al pianeta anche definendo dei benefici comuni con obiettivi attuabili all’interno dell’azienda stessa, facendo scelte eco-sostenibili per i propri dipendenti come l’installazione di colonnine di ricarica gratuita per le automobili elettriche. Oppure, la società benefit che vuole sostenere il pianeta, può aiutare a incentivare l’uso dei trasporti pubblici, accordando prezzi o abbonamenti personalizzati.

Se ci si riflette un po’ su, è chiaro che il beneficio comune del quale si può godere, non è solo esclusivamente a favore del pianeta, ma di tutte le persone che lo abitano e di coloro i quali sono direttamente collegati alla società benefit: stakeholder, dipendenti, collaboratori privati e non, ecc. Tutte le persone possono usufruire di questo benessere sia a livello personale, economico che ambientale.

L’attenzione verso l’ambiente e il pianeta dovrebbero essere un’esigenza primaria. Per certi aspetti lo sono ma, credo, non sia ancora abbastanza. È importante risparmiare risorse primarie e inquinare l’ambiente il meno possibile. Di fronte a società benefit che mettono in pratica strategie per sostenere la Terra, è veramente utile per tutti noi esserci e dare una mano.

Le aziende che producono benefit, definendo il beneficio comune pensando alla salvaguardia del pianeta, possono incentivare anche progetti di riciclo e riuso dei materiali.

Società benefit che fanno questo, diventano un esempio per altre imprese e aziende, che potrebbero adottare un sistema circolare ed ecologico di riciclo, utilizzando scarti o la differenziata come nuove risorse.

L’obiettivo delle società benefit, che si impegnano in progetti green, è quello di ridurre l’inquinamento globalerallentare il cambiamento climatico e stimolare le buone azioni di altre aziende e delle persone.

Per definire le finalità del beneficio comune a livello ambientale, è importante che anche questi progetti siano realistici, attuabili e misurabili nel tempo.

Profitto

Il profitto di una società benefit non rappresenta solo lo scopo di lucro tipico di un’azienda, ma è, come già anticipato, uno dei fattori principali che influenzano la tipologia di beneficio comune desiderato.

La società benefit, perseguita lo scopo di lucro come qualsiasi altra azienda tradizionale. La differenza sta nella gestione d’impresa, portata avanti in base alla definizione del beneficio comune, attuando, in questo caso, strategie e percorsi per aumentare il profitto, grazie o per le finalità comuni.

Un maggiore profitto economico di una società benefit, ottenuto tramite attività a sostegno sociale, personale, ambientale, è un giovamento per le persone, il territorio o l’ambiente circostanti l’azienda.

L’aumento di profitto è un risultato ottenuto anche dal beneficio comune, gestito tramite soluzioni di business mirate e studiate, ad esempio, per aumentare l’attrattività di un’azienda (o di un professionista).

SeoSpirito ha attuato più di qualche percorso utile e significativo per sostenere le persone e dare possibilità di maggior profitto, tramite dei progetti nel progetto benefit LeROSA.

Tra le diverse concrete opportunità messe a disposizione per le donne all’interno della community e, in alcuni casi, anche per persone esterne ad essa, è stato possibile supportare professioniste o microimprese nella valutazione e nello sviluppo del loro business. Cito, per esempio, il percorso dei primi 10 incontri gratuiti de #LaSpadelBusiness oppure le LeROSA Network e il Business Design.

Per raggiungere le finalità d’obiettivo di un maggior profitto, le imprese benefit possono scegliere di collaborare con investitori che sposano la vision e la mission e contribuire, così, ad aumentare il volume di capitali.

Gli obiettivi di beneficio comune per le persone, il pianeta e il profitto sono interconnessi tra loro, questo è più che evidente. Infatti, agire migliorando il benessere di persone può anche avere un forte impatto sull’economia e sul profitto personale e aziendale.

Le società benefit, come Seo Spirito e il suo progetto LeROSA, possono offrire una vetrina per coloro i quali vogliono aumentare o iniziare un personal brand, valorizzare i propri contenuti, offrire informazioni di spessore e incentivare le possibilità personali e professionali.

profitto-per-definire-il-beneficio-comune
profitto-per-definire-il-beneficio-comune

In questo modo, si può creare un circolo virtuoso di benefici per tutti gli stakeholder coinvolti.

Altre modalità su come definire il beneficio comune per una società benefit, pensato a portare un maggior profitto, non solo per l’azienda ma anche per collaboratori, stakeholders e partners, sono:

  • incentivare progetti di educazione sociale;
  • realizzare o partecipare a percorsi di formazione in vari ambiti, sia lavorativi che non;
  • diminuire il gender gap (promuovendo la parità retributiva, per esempio);
  • investire su attività per generare posti di lavoro;
  • stimolare la collaborazione, il lavoro di gruppo e le reti di professionisti.

Sebbene essere una società benefit vuol dire comunque perseguire una crescita imprenditoriale economica, quindi guadagnando per rendere attiva e vigorosa l’azienda, ciò che muove questa tipologia di impresa è la mission, dettata dalla definizione di obiettivi per uno scopo comune di beneficio, personale, economico, ambientale o sociale.

Definire il beneficio comune per una società benefit significa creare uno scopo motivante che porti a ottenere risultati soddisfacenti per l’azienda e tutte le persone coinvolte.

Gli obiettivi che spingono una società benefit a definire i propri benefici comuni sono molteplici e personalizzati, ma sono fondamentali per creare un impatto positivo sulla società e l’ambiente circostante.

Concludo questo articolo citando come fonte sempre LeROSA, che parla dello scopo di beneficio comune, che caratterizza il progetto stesso: “L’obiettivo è la ricerca di felicità, lo sviluppo del proprio business e del talento, fornendo supporto tramite contatti, informazioni e formazione tra le persone che aderiscono.”

Vuoi condividere la tua idea su questo argomento? Contattami e dimmi cosa ne pensi.